INFORMATIVA SULL’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CASALINGHE.

E’ in scadenza il prossimo 31/01/2022 il premio annuo per l’assicurazione obbligatoria delle casalinghe pari ad € 24,00.
Entrata in vigore dal 1°marzo 2001 e affidata all’Inail, la suddetta assicurazione assume un importante rilievo sociale in quanto interessa un numero elevato di soggetti che insistono all’interno di ciascun territorio.

In estrema sintesi, quella delle casalinghe, è un’assicurazione che:

  • interessa tutte le persone di età compresa tra i 18 ed i 67 anni, che si occupano dei lavori di casa e dei familiari in maniera abituale, gratuita ed esclusiva. E’ escluso chi svolge un’altra attività che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale;
  • in caso di infortunio, essa risarcisce l’invalidità subita di almeno il 16% attraverso la corresponsione di una rendita mensile esentasse, proporzionale all’invalidità medesima ;
  • in caso di inabilità permanente accertata tra il 6 ed il 15% garantisce invece una prestazione una tantum di € 300.00;
  • in presenza di gravi menomazioni è prevista l’erogazione dell’assegno per l’assistenza continuativa ( APC).
    Nella tutela assicurativa è compreso anche l’infortunio mortale: viene corrisposto in questo caso una rendita ai superstiti, nonché un assegno una tantum pari ad € 10.000,00.

Per quanto riguarda la domanda di iscrizione all’assicurazione o di rinnovo con dichiarazione sostitutiva ( qualora sussistano o persistano limiti di reddito, che pongono a carico dello Stato il costo dell’assicurazione) si fa rinvio al sito dell’INAIL, secondo il seguente percorso di navigazione: Attività> Assicurazione> Assicurazione infortuni domestici.

Il pagamento va effettuato utilizzando l’Avviso di pagamento/IUV inviato dall’Istituto e reso disponibile anche sui servizi telematici , secondo le seguenti modalità:

  • on line , sul sito INAIL tramite link PagoPa, sul sito di Poste Italiane, sul sito della propria banca, su altri pagamenti previsti.
  • direttamente presso gli uffici di Poste Ialiane, gli sportelli bancari, le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio.

Per informazioni è possibile contattare la sede INAIL di Lucca, al numero telefonico 05835261, o al seguente indirizzo mail: lucca@inail.it .

Per qualsiasi ritenuto approfondimento è possibile anche consultare il seguente link:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/assicurazione/assicurazione-infortuni-domestici.html .